Visita libera
Il museo al tuo ritmo
Dall’antichità al XX secolo, scoprite l’evoluzione della città di Bordeaux e del suo porto commerciale aperto al mondo. Ripercorrete le orme delle famiglie di mercanti che si stabilirono negli Chartrons e che svolsero un ruolo fondamentale nella prosperità dei vigneti di Bordeaux, rendendoli un punto di riferimento mondiale imprescindibile.
Attraverso oggetti e documenti dell’epoca, la collezione permanente del Museo del Vino e del Commercio insegna l’evoluzione di diverse tecniche e strumenti legati al vino: l’invecchiamento in botte, l’evoluzione delle bottiglie, le etichette e le tendenze che si sono susseguite.
Al termine della visita, uno dei nostri esperti di enoturismo vi accompagnerà nella scoperta del vigneto di Bordeaux e del suo sistema di denominazione durante una degustazione commentata di due vini.
Le visite sono adatte ai bambini con degustazione di succo d’uva.
Le nostre tariffe
TARIFFA PER BAMBINI **
Accesso al museo
Degustazione di succo d'uva
* Su presentazione di un giustificativo : studenti, persone in cerca di lavoro, tessera disabili, insegnanti, tessera giovani/tessera senior di Bordeaux
**Tra 6 e 17 anni
*** Su presentazione di un giustificativo : minori di 6 anni, guide turistiche, giornalista, accompagnatore (massimo 2 accompagnatori)

Lo sapevate?
François Mauriac era il proprietario del Domaine de Malagar.
Aveva ereditato questa tenuta vinicola dai suoi antenati. Si è definito un «proprietario campagnolo.»
Gli piaceva soggiornare a Malagar in estate e vi rimase fino alla fine del raccolto. Dalla terrazza di Malagar ammirava “il più bel paesaggio del mondo”. Il suo ufficio si trovava vicino alla cantina dove si produceva “un bel vino bianco non troppo dolce, perfetto per il foie gras”
François Mauriac, 1885 – 1970
Scrittore